Pagine

Visualizzazione post con etichetta semifreddi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta semifreddi. Mostra tutti i post

mercoledì 1 agosto 2012

SEMIFREDDO CIOCCOLATO E KALUA

Un dolcetto per rallegrare la giornata e tenere la mente occupata…
Mi dispiace che Angela non aveva ancora pubblicato il suo post sui semifreddi quando ho preparato questo dolce, altrimenti avrei seguito i sui insegnamenti...beh sarà per la prossima volta, ma se anche voi vi siete persi quel post vi consiglio di andarvelo a vedere qui...

SEMIFREDDO CIOCCOLATO E KALUA

Vale a dire:
500 gr di panna fresca da montare -  6 cucchiai di zucchero a velo
2 uova
200 gr di cioccolato fondente – 1 bicchierino di liquore Kalua
1 confezione di wafer al cioccolato
30 gr di nocciole tostate e tritate grossolanamente

Per prima cosa sciogliere il cioccolato con 50 gr di panna da cucina e lasciarlo raffreddare.
Foderare uno stampo da plum cake con carta forno, mettere sul fondo metà delle nocciole tritate e passare uno strato di cioccolato fuso, metter in freezer alcuni minuti per rapprendersi.
Montare l’albume con 3 cucchiai di zucchero a velo, poi montare 450 gr di panna ed unirla all’albume montato a neve. Versare un po' più di metà del composto nello stampo e riporre in freezer mentre si prepara il composto al cioccolato.
Montare il tuorlo con i restanti 3 cucchiai di zucchero a velo ed unire il cioccolato fuso ed il liquore Kalua ed amalgamare con il composto di panna e meringa delicatamente facendo attenzione a non smontare il composto e riporre in frigo alcuni minuti
Frullare 6 wafer e metterli sopra al composto bianco nello stampo insieme alle nocciole rimaste e ricoprire con il composto al cioccolato.
Riporre per almeno 4-6 ore in freezer.
Prima di servirlo sformarlo e guarnirlo a piacere nel mio caso ho usato i wafer tagliati a metà.

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
Braci&Abbracci
Partecipo al contest BperBiscotto

mercoledì 18 luglio 2012

CHEESECAKE MANGO E ALBICOCCHE

Come non mi piace presentarmi dagli amici a mani vuote, ma come non mi piace...che ci volete fare, ognuno ha i suoi difetti (ed io ne ho davvero tanti)...hanno il bel da dire che il galateo dice che non è buona educazione...beh beh! per me è più buona educazione presentarsi con le mani pienotte, magari su una con il pacchettino con il solito, stra-scontato regalo di compleanno (per evitare inutilità ci siamo messi d'accordo e ci regaliamo libri, con quello che costano ormai è diventato un regalo di lusso!!!) e sull'altra il portatorte con dentro una golosità...
Ci sarebbe stata bene una Saint Honorè stracolma di panna e bignè, ma col caldo che fa accendere il forno mi terrorizza ed in più abbiamo deciso (come al solito) all'ultimo minuto di trovarci...
E le candeline? Bhe! visto il numero degli anni del festeggiato poco ci mancava che per spegnerle avremmo poi dovuto chiamare i vigili del fuoco...già superati gli anta diventa impegnativo spegnerle, oltre è un'avventura estrema...

CHEESECAKE MANGO ED ALBICOCCHE

Vale a dire:
170 gr di wafer al cacao – 40 gr di burro fuso
500 gr di mascarpone – 150 di latte condensato
250 ml di crema di latte - 5 gr di colla di pesce
6-8 albicocche
180 gr di mango (va bene anche sciroppato) – 2 gr di colla di pesce
30 gr di acqua (o dello sciroppo se si usa mango sciroppato)

per decorare:
te matcha – albicocche, fette di mango o frutta a scelta

Frullare i wafer col burro e compattarli in uno stampo a cerniera rivestito di carta oleata (o pellicola) e mettere in frigo.
Intanto mescolare il mascarpone col latte condensato, tagliare le albicocche a cubetti ed aggiungerli alla crema. A parte montare la crema di latte, tranne 30 gr che scalderete per sciogliere la colla di pesce che avrete ammollato in acqua fredda!!!
Unire prima la colla di pesce sciolta nella panna, poi aggiungere la panna montata mescolando dal basso verso l’alto.
Versare una parte della crema con le albicocche sopra la base di wafer e metter in freezer a compattare e la restante crema metterla in frigo.
Nell’attesa preparare la gelatina di mango frullandolo col minipimer. Sciogliere la colla di pesce (i 2 gr) che avrete ammollato anch’essa in acqua fredda, nello sciroppo ed unire il tutto alla purea di mango.
Con un coppapasta creare un disco che metterete in freezer a compattare.
Dopo circa 30-45 minuti tirare fuori dal freezer e mettere la gelatina al centro della cheesecake, con la restante crema riempire lo stampo e mettere in frigo fino al momento di servire…
Per decorare io ho usato il te matcha spolverizzato su metà torta e nell’altra metà ho messo fette di mango, di albicocca ed alcune ciliegie per fare colore….

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
Braci&Abbracci

martedì 10 luglio 2012

DOLCETTO TRA UNA LETTURINA E DUE CHIACCHIERE!!!

Eccovi il programmino per questo pomeriggio di lettura con un'amica...
Libretto leggero leggero (non troppo impegnativo, fa troppo caldo ed il neurone è già steso sotto una palma con una bibitina a riposare!!!), da leggersi rigorosamente sull'amaca, limonata fresca sul tavolino che lacia il segno per la condensa...ed alle 16?
Dolcetto!!!!
AAAAAAAAAAAhhhhh! non c'è nulla di pronto....
Non mi abbatto e corro ad aprire la dispensa, qualsosa verrà fuori...
Sì, sì....così finisco questo tubo di biscotti...
E poi posso anche usare quei bicchieri bassi che avevano subito attirato la mia attenzione al negozio, ma che dopo l'uscita di mio marito non avevo mai più avuto il coraggio di usarli...
Nella foto non si vede, ma vuoti hanno i riflessi madreperla...
"Dove hai trovato i bicchieri col cloruro di stagno?", con che??? ma è commestibile?
(che sia per quella roba che non si possono lavare in lavastoviglie...)
Beh ad oggi li ho sempre lavati e poi rimessi via...ora o li uso o li lancio!!!! E visto che sono con un'amica opto per la prima alternativa..alla faccia del cloruro del robo!!!
E poi è possibile che ogni volta che compero un bicchiere lui debba fargli il controllo ai raggi X?


BICCHIERE SFIZIOSO

 Vale a dire:
alcuni biscotti Oreo - alcuni biscotti morbidi all'anice
mascarpone - albicocche (trovate sull'albero!!!)
latte condensato
ciliegie (le ultime della ciotolina) - menta fresca

Meno male che ormai tengo sempre di scota uno di quei tubetti di latte condensato...
Ho frullato insieme i niscotti Oreo con quelli anice (che profumino). Ho lavato e tagliato a cubetti le albicocche e le ho mescolate al mascarpone ed al latte condensato.
Nei bicchieri bassi ho messo alcune cucchiaiate di biscotti, sminuzzaro una foglia di menta, messo alcune cucchiaiate di crema e guarnito con una fogliolina di menta (ed anche i suoi fiori) ed alcune ciliegie...

messo in frigo fino al momento di servire....

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
 Braci&Abbracci
partecipo alla raccolta di Bper Biscotto



venerdì 22 giugno 2012

CHEESECAKE NEL BICCHIERE

Ormai questa mousse la sto rifilando in tutti i modi e colori, soprattutto quando mi trovo amici inattesi a casa….

CHEESECAKE NEL BICCHIERE CON
MOUSSE BIANCA E ROSA CON GELATINA DI FRAGOLE

Vale a dire:
7-8 biscotti OREO
250 gr di mascarpone – 120 gr di latte condensato
180 gr di fragole
4 gr di colla di pesce
1 cucchiaio di zucchero a velo

Frullare i biscotti e distribuirli nel fondo dei bicchieri (con questa dose a me ne sono venuti 5 abbondanti). Mescolare il mascarpone con il latte condensato e dividerlo in due terrine. Pulire le fragole e frullarle col minipimer (alias frullatore ad immersione) usare alcune cucchiaiate di purea di fragole per colorare una parte del mascarpone.
Ammollare la colla di pesce e scioglierla in un po’ d’acqua calda (circa 20 gr) e poi mescolarla velocemente nella rimanente purea di fragole.
Aiutandosi con una sàc à poche o con un cucchiaio formare gli strati di mascarpone (prima il bianco, poi il rosa) e per ultimo la gelatina di fragole.
Alcuni minuti in frigo aiuteranno a condensare il tutto….

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
Braci&Abbracci

mercoledì 13 giugno 2012

FIORI COMMESTIBILI PER COLORS & FOOD


Il titolo di questo dolcetto profuma di buono…o almeno di pulito!!!
In questo periodo ogni mattina quando apro la finestra della camera del piccolo vengo avvolta da una ventata di pulito, e non è il bucato della vicina, ma la pianta di gelsomino che abbiano davanti all’entrata di casa (proprio sotto la finestra)…
Il fiore del gelsomino fa parte di quei fiori commestibili, per cui ho deciso di lanciarmi…


BAVARESE AL GELSOMINO

Vale a dire:
120 gr di ricotta – 80 gr di philadelphia
80 ml di crema di latte (ops! panna liquida)
40 gr di zucchero a velo – 40 gr di zucchero semolato
4 gr di colla di pesce – 2 uova
fragole q.b. – 1 pugno abbondante di fiori di gelsomino

La mattina lavare bene i fiori (ovviamente devono essere bio, cioè che non abbiano subito trattamenti anticrittogamici) e metterli in una tazza con la panna liquida, coprire con la pellicola e lasciar riposare in frigo.
Nel pomeriggio sbattere i tuorli con lo zucchero semolato. Ammollare la colla di pesce in acqua fredda.
Mescolare assieme la ricotta ed il philadelphia ed aggiungerli ai tuorli. Prendere la tazza e togliere 50 ml di panna e montarla (e già sentirete la casa riempirsi di profumo!!!) ed aggiungerla alla crema di formaggi.
Mettere sul fuoco la restante panna (coi fiori dentro) a scaldare per poter sciogliere la colla di pesce e passarla attraverso un colino per eliminare i fiori e tutti i residui, unirla alla crema.
Montare per ultimi gli albumi con lo zucchero a velo ed unire anch’essi.
Preparare le ciotole mettendo sotto le fragole pulite e mondate e sopra la bavarese che avrete lasciato raffreddare…
A piacere guarnire con foglie di menta….

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
Braci&Abbracci





martedì 22 maggio 2012

BICCHIERINI PER UNA COCCOLA DI DOLCEZZA...


Quando ho preparato la cheesecake alle fragole mi era avanzato del mascarpone e dei wafer, ma avevo finito tutte le fragole, per cui per addolcire le serate dei miei amorini ed anche le mie ho preparato questi bicchieri di cheesecake….
Ormai ci siamo viziati in casa e se non c'è un dolcetto, anche un biscottino, un pasto non è finito!!! o meglio non è finito in dolcezza...



BICCHIERI DI CHEESECAKE AI LAMPONI

Vale a dire:
200 gr di mascarpone – 100 gr di latte condensato
40 gr di panna da montare
90 gr di wafer – 25-30 gr di burro
lamponi q.b.

Frullare i wafer col burro fuso e distribuirli nei bicchieri. Mescolare il mascarpone con il latte condensato ed aggiungere la panna montata. Mettere il composto nella sàc a poche e dividerla equamente per i vari bicchieri. Guarnire coi lamponi….

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
Braci&Abbracci

venerdì 18 maggio 2012

UN CHEESE PER UN'AMICA


…sabato giornata super calda, forse la prima giornata calda della stagione, ma da domani si ritorna a temperature più sobrie…
ecco questo era quello che pensavo prima di fare questo dolce, ero  partita che volevo fare un gelo di fragole, ma poi ho unito l’ingrediente croccante e del formaggio, ed ecco ne è uscito un cheesecake alle fragole…
E così l’ho portato dalla mia grandiosa amica e sono stata moooolto contenta quando mi ha detto che le era piaciuto (è la mia critica migliore, perché so che non ama i dolci troppo stomachevoli e soprattutto che se qualcosa non le va non se lo tiene per lei, è la vera amica che c’è nei momenti da ridere, ma non ti molla in quelli diffidi!!!)

CHEESECAKE ALLE FRAGOLE

Vale a dire:
175 gr di wafer al cioccolato
40 gr di burro
250 gr di fragole
succo di 1 limone
4 gr di colla di pesce
20 gr di zucchero a velo
300 gr di mascarpone
150 gr di latte condensato
40 gr di albume
1 pizzico di sale
meringhette e foglie di menta per guarnire

Partire mettendo nel frullatore i wafer al cioccolato (mi piace l’abbinamento cioccolato-fragole, cioccolato-mascarpone!!) col burro fuso e ridurre in briciole. Stendere in uno stampo precedentemente foderato compattare bene e metter in frigo per 30 minuti (x accelerare mettere 15 minuti in freezer).
Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale. Mescolare il mascarpone col latte condensato ed inglobare gli albumi a neve facendo attenzione a non smontarli.
Foderare tutto il bordo dello stampo con le fragole tagliate a metà, poi versare la crema di formaggio sopra i wafer e rimettere in frigo per altri 30 minuti (orari approssimativi) e mentre il formaggio si rassoda preparare la colata di fragole.
Tenere alcune fragole da parte per guarnire il dolce, mentre le altre frullarle con frullatore ad immersione. Mettere la colla di pesce ad ammollare in acqua fredda. Scaldare circa 30 gr di passata di fragole che userete per sciogliere la colla di pesce, poi velocemente unirla al restante passato di fragole. Appena si è raffreddato del tutto versare sopra la torta e rimettere in frigo fino al momento di servire (almeno 3 o 4 ore).
Prima di servire guarnire a piacere con foglie di menta, meringhette e/o fragole.

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
Braci&Abbracci

martedì 15 maggio 2012

ZUPPA INGLESE...UN PO' RIGIRATA

A dire il vero queste coppette sono nate per terminare della crema pasticcera che mi era avanzata da un altro dolce ed essendo relativamente abbondante non mi è venuta in mente nessun’altra idea, perché se la mettevo nella ciotola grande spariva, invece nelle monodose ho fatto un figurone in casa…
ZUPPA INGLESE DA PASSEGGIO

Vale a dire:
500 gr di latte fresco intero
150 gr di zucchero – 3 tuorli
40 gr di farina . scorza grattugiata di 1 limone
2 cucchiai di cacao amaro
savoiardi – liquore Alchermes

Mettere il latte con metà zucchero e la scorza grattugiata del limone sul fuoco. Mescolare il restante zucchero con i tuorli e la farina. Quando il latte è caldo versarne una parta nelle uova, mescolare bene, poi versare tutto dentro al latte e lasciare cuocere finché la crema non si addenserà (normalmente lascio cuocere 2-3 minuti dal bollore a seconda se mi serve più o meno densa).
Dividere la crema in due ciotole ed in una aggiungere il cacao amaro setacciato e mescolare bene.
Prendere le coppette monodose e mettere prima dei savoiardi imbevuti in uno sciroppo di acqua e alchermes (o come ho fatto per il piccolo solo latte) (ah io i savoiardi li avevo tagliati a cubetti), sopra la crema pasticcera che avevo lasciato raffreddare, poi quella al cacao ed ho finito con altri cubetti di savoiardi. Mettere in frigo fino al momento di servire e prima spolverarli con cacao amaro.

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
Braci&Abbracci

lunedì 16 aprile 2012

PINK CHARLOTTE

I bambini crescono pensando che i colori abbiano un sesso, per cui identificano con l’azzurro il colore dei maschi ed il rosa con il colore delle femmine…
…ma cambiano subito idea non appena quei colori ricoprono un dolce…
…allora non c’è più differenza, non sono più né per maschi, né per femmine, ma per tutti!!!
Ecco che il mio piccolo (4 anni) l’altro giorno mentre preparavo la mousse per questo dolce è subito partito in quarta chiedendomi se quello che stavo facendo era per le femmine…gli ho risposto “forse”
Quando l’ho portato in tavola gli ho ricordato che era “rosa” e che quindi forse era per le femmine, ma mi ha risposto subito “no, mami, è per tutti!!!”
…il DNA non mente, uomo fino al midollo…
PINK CHARLOTTE

Vale a dire per i miei savoiardi rosa:
120 gr di farina – 56 gr di fecola – 140 gr di zucchero
2 uova – colorante rosso – zucchero a velo

Sbattere le uova con lo zucchero per circa 10 minuti!! Aggiungere una punta di colorante (partite con poco, meglio doverne aggiungere dell’altro piuttosto che dover ridosare gli altri ingredienti!!!) e mescolare.
Inserire le farine setacciandole. Usando una sàc à poche versare il composto su carta forno dando la forma classica o quella che preferite. Spolverizzate con abbondante zucchero a velo ed infornare con forno caldo 180° per 15 minuti (o fino a cottura).
Mettere a raffreddare sulla griglia.

Per la mia mousse di fragole:
200 ml di panna vegetale già zuccherata (la mia prima volta!!!)
1 foglio di colla di pesce – fragole q.b. – liquore all’arancia 15 gr

Ammollare la colla di pesce in acqua fredda mentre si monta la panna vegetale. Mettere a scaldare il liquore (va bene anche un goccio di latte, ma visto che l’alcool evapora lascia un buon profumo!!!) e scioglierci dentro la colla di pesce. Mentre si raffredda pulire e tagliare a cubetti le fragole. Unire la colla di pesce e per ultime le fragole.
Foderare un coppapasta con carta forno, versarci la mousse e mettere in freezer un’oretta. Togliere dallo stampo e foderare tutto il contorno coi savoiardi.

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
Braci&Abbracci

domenica 15 aprile 2012

SEMIFREDDO RIVISITATO

Uno dei dolcetti per questa pasquetta è un semifreddo monoporzione da preparare in anticipo, così è già pronto ed è un pensiero in meno.
E’ una rivisitazione di una ricetta che mi ha dato la mia amica Loredana
(un giorno poi proverò anche la sua versione…),
spero le possa piacere....


SEMIFREDDO AL MANDORLATO
CON GANACHE DI CIOCCOLATO E CRUMBLE DI MANDORLE

Vale a dire per 6 monodosi
Per il semifreddo:
250 gr di mascarpone – 2 tuorli d’uovo
2 cucchiai di zucchero semolato – 1 bustina di vanillina
200 gr di panna da montare – 3 cucchiai di zucchero a velo - mandorlato q.b.
4 amaretti

per la ganache di cioccolato:
50 gr di cioccolato fondente – 50 gr di panna – 30 gr di latte – 6 gr di burro

per il crumble di mandorle:
25 gr di burro – 25 gr di mandorle tritate – 25 gr di farina
25 gr di zucchero – ½ cucchiaino di lievito per dolci
pizzico di sale

Montare i tuorli con 2 cucchiai di zucchero semolato, poi aggiungere la vanillina ed il mascarpone. Tritare il mandorlato e gli amaretti ed inserirli al mascarpone. A parte montare la panna con lo zucchero a velo ed inglobarla delicatamente al mascarpone.
Versare il composto negli stampini d’alluminio monodose e mettere in freezer.
Preparare il crumble mescolando tutti gli ingredienti in modo che si formino briciole e mettere in forno a 180° per 15 minuti.
Poi preparare la ganache mettendo in un tegame la panna, il burro ed il latte a scaldare. Togliere dal fuoco ed aggiungere il cioccolato e lasciare sciogliere mescolando bene.
Togliere i semifreddi almeno 1 ora prima di servire dal freezer e decorare con la ganache di cioccolato ed il crumble di mandorle.

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
Braci&Abbracci

martedì 20 marzo 2012

VERRINES CON MATCHA E CRUMBLE DI FRUTTA SECCA

In questo periodo di grande crisi nel lavoro per tutti non potevo non preparare un dolcetto per festeggiare il mio amore grande che ha portato a casa un bel ordinino!!!!
Bravo amorino!!!!
...e come ti dico sempre "sei il migliore" ed è anche per questo che ti voglio bene!!!

VERRINES CON MATCHA E CRUMBLE DI FRUTTA SECCA

Vale a dire (per 3 persone):
100 gr di mascarpone – 1 tuorlo – 60 gr di zucchero a velo
1 cucchiaino di the Matcha (anche 2 se si vuole più verde!!)
2 gr di colla di pesce – 15 gr di rum (ho usato il Selecto Venezuelano)
150 gr di crema di latte (panna) montata

per il crumble di nocciole (o altra frutta secca a scelta):
30 gr di nocciole tostate e tritate – 25 gr di zucchero – 30 gr di farina
30 gr di burro pomata - 1 pizzico di sale

per la ganache di cioccolato:
40 gr di cioccolato fondente – 5 gr di burro – 15 gr di zucchero – 30 gr di crema di latte
30 gr di latte

Ho iniziato preparando il crumble nel mio caso di nocciole (ho quelle raccolte in giardino!!!) mescolando tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto granuloso che ho messo prima in frigo per circa 30 minuti, poi cotto in forno a 170° per 10-12 minuti.
Mentre il crumble si raffreddava ho preparato la ganache mettendo tutti gli ingredienti a sciogliere in un tegamino (bisognerebbe farlo a bagnomaria, ma avevo la stufa a legna accesa ed ho appoggiato su un bordo il tegamino così si è sciolto lentamente!!!)
Per ultimo ho preparato la crema mettendo il mascarpone con l’uovo e lo zucchero in una terrina e mescolandolo finchè non diventa bello cremoso, poi ho aggiunto il the Matcha.
Ho messo in acqua fredda la colla di pesce e poi l’ho aggiunta al rum messo a scaldare, mescolare bene ed aggiungere al mascarpone. A parte montare la crema di latte ed aggiungerla delicatamente al mascarpone.
Per comporre le verrines: mettere sul fondo un po’ di crumble, poi la crema di the Matcha, altro crumble, un po’ di ganache al cioccolato, altra crema al the e finire con la ganache di cioccolato. Al momento di servire io ho messo qualche briciole di crumble che mi erano avanzate

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!

mercoledì 22 febbraio 2012

UNA PREZIOSA "POLVERE DORATA"...




PANNA COTTA ALLO ZAFFERANO

PER GRANDI E PICCINI

Vale a dire:
250 gr di crema di latte  – 4 gr di colla di pesce – 50 gr di zucchero a velo
2 bustine di zafferano

per i grandi:
1 arancia – 1 bicchierino di liquore all’arancia –zucchero semolato q.b.

per i più piccini:
fragole fresche

cioccolato fondente q.b. – 100 gr crema di latte

Ho messo la colla di pesce ammollo in acqua fredda, intanto ho messo la crema di latte con lo zucchero a velo sul fuoco senza arrivare a bollire. Toglierla dal fuoco ed aggiungere la colla di pesce e mescolare molto bene in modo che non si formino grumi, poi aggiungere lo zafferano e mescolare finché non si sarà ben sciolto.
Ho versato negli stampini e messo in frigo a rassodare.
Per i gradi ho tagliato a rondelle l’arancia e messa a caramellare con il liquore e lo zucchero.
Ho sciolto nel micro il cioccolato fondente e l’ho mescolato con la crema di latte ben montata.
Per i grandi ho impiattato con le arance caramellate la mousse di fondente, mentre per i più piccini ho messo la mousse ed un fragolone per ogni coppetta (e magari una spolverata di zucchero a velo ed un cucchiaio di fondente)

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!


lunedì 20 febbraio 2012

UN CUORE DI PANNA PER TE....

"Casa dolce Casa"
dopo un viaggio di lavoro che lo ha portato dall'Italia, alla Tunisia e rientro passando per Parigi,
con febbre a 39 e passa,
con temperature che andavano dai -3 dell'Italia, ai 15 della Tunisia per fiondarsi ai -10 di Parigi...
beh! potevo non fargli trovare una coccolina dolce al suo rientro?

SEMIFREDDO AL TORRONE

Vale a dire:
300 gr di crema di latte (alias panna fresca) – 5 meringhette
120 gr di torrone al cioccolato (avanzo di Natale) –
1 fetta di panettone (altro avanzo di Natale)(va bene anche pan di spagna)
1 manciata di nocciole tostate –
2-3 wafer al cioccolato – 4 gr di colla di pesce – 2 cucchiai di rum –
cacao amaro in polvere

Ho ricavato dalla fetta di panettone con un coppapasta la base a forma di cuore per il mio semifreddo.
Ho montato la crema di latte, mentre nel mixer ho frullato il torrone, le meringhe, le nocciole ed i wafer.
Mettere ad ammorbidire la colla di pesce in acqua fredda e poi scioglierla nel rum caldo. Lasciare un po’ raffreddare ed unirla alla crema di latte montata, unire poi anche il trito di torrone & C.
Ho composto il dolce nel mio coppapasta, prima ho messo la fetta di panettone, poi sopra metà del semifreddo una bella spolverata di cacao amaro (deve fare un bello strato) poi il resto del semifreddo e mettere in frigo.
Prima di servirla l’ho guarnita con una grattugiata di cioccolato fondente, una di cioccolato bianco ed alcuni biscottini.

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!

giovedì 2 febbraio 2012

SEMIFREDDO ALL'ARANCIA....

Non so se vi ricordate il semifreddo al mandarino che avevo fatto circa un anno fa!
Beh l'ho rivisitato ed ho preparato un semifreddo che potesse sostituire il sorbetto e mi è venuto fuori un
Semifreddo all'arancia

SEMIFREDDO ALL'ARANCIA

Vale a dire
4 tuorli
70 gr di zucchero
1 cucchiaino di fecola
160 gr di succo d'arancia filtrato
4 cucchiai di liquore all'arancia
6 gr di colla di pesce
350 gr di panna fresca
40 gr di zucchero a velo

pompelmo rosa, arance

Montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la fecola ed il succo d'arancia e mettere sul fuoco per fare addensare. Togliere la crema dal fuoco e nel frattempo ammollare la colla di pesce in acqua fredda e poi scioglierla nel liquoe all'arancia caldo e versarlo nella crema. Lasciarlo raffreddare coperta con la pellicola.
Montare la panna con lo zucchero a velo e appena la crema è fredda, ma non solidificata, mescolare delicatamente.
Versare il composto in uno stampo e mettere in frigo (minimo 4 ore).
Prima di servirlo, girare lo stampo sul piatto di portata e guarnire con fette a vivo di pompelmo e arancia.
Pelando a vivo la frutta molta viene sprecata, normalmente la parte che avanza la mangia il mio bimbo, questa volta ho voluto provare ad utilizzarta ed allora l'ho messa in una padella con un po' di zucchero di canna, un po' di liquore all'arancia e l'ho lasciata sobbollire. La marmellata che ne è venuta fuori l'ho usata per guarnire il semifreddo....
Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!




martedì 22 novembre 2011

UN CAKE PER IL MIO LITTLE LOVE

A gentile richiesta degli uomini di casa
mi è stato chiesto di ripreparare il dolce con le mousse…
Avete presente un piccolino di quasi 4 anni con delle ciglia così lunghe che neanche con le estension riuscirei ad averle simili e che addirittura quando le sbatte sembrano ventagli....
che vi si avvinghia al collo, vi dice che la vostra torta è la più buona riempendovi di baci sbavosi? Come si fa a resistere?
Mi si è appiccicato come un granchietto e mi ha chiesto "mi rifai il dolcino morbido di cioccolato?"
e finchè non gli ho risposto avevo le sue super labbra morbidose che ricoprivano la mia faccia, le sue gambotte gommoselle che mi stringevano per non correre il rischio di staccarsi di un sol centimetro,
e che dire di quelle manotte che mi circondavano il collo....
Ed io che per godermi quei momenti continuavo a dirgli "boh...non so...veidamo" e più esitavo più mi diceva "ti do tanti baci"
che sia un po' ruffiano? che ne sarà di me quando sarà più grande???
Ovviamente alla fine ho ceduto (cuore di mamma) anche se avrei preferito sperimentare un dolcetto nuovo….
Ho variato la presentazione e addirittura mi hanno detto che è venuta anche meglio dell'altra volta.
Ero indecisa se fare una torta grande o due piccole…
Hanno vinto le due piccole e così le ho chiamate

MOUSSE GEMELLE DIVERSE

Vale a dire:
per la pasta biscotto
3 uova
80 gr di zucchero semolato
45 gr di farina
15 gr di fecola
1 cucchiaino di lievito per dolci
2 cucchiai rasi di cacao amaro
1 pizzico di sale


per la mousse bianca
350 gr di ricotta Azienda Agricola Basso setacciata
1 albume

per la mousse scura
80 gr di cioccolato al latte fuso
120 gr di crema di marroni
1 tuorlo
10 gr di zucchero semolato

250 gr di crema di latte (alias panna fresca) montata con 2 cucchiai di zucchero a velo (da dividere poi in 80 gr per la mousse al cioccolato e la restante per la mousse di ricotta)
gocce di cioccolato fondente

per guarnire
cioccolato fondente grattugiato
meringhe
gocce di cioccolato fondente
marrons glaces

Per la pasta biscotto ho separato gli albumi dai tuorli e li ho montati col frullino elettrico (è il frullino di mia nonna che mi ha regalato appena sono venuta a vivere in Veneto...), i primi con 2 cucchiai di zucchero gli altri col restante zucchero. Ai tuorli ho poi unito la farina, la fecola, il lievito, il cacao, il pizzico di sale ed infine gli albumi montati a neve mescolando dal basso verso l’alto. Ho messo in una teglia 30x40 (circa) coperta con carta da forno ed ho infornato con forno già caldo a 180° per 15 minuti.
Quando la pasta biscotto era sufficientemente fredda ho ritagliato due cerchi che ho poi usato come base dei dolci.
Poi ho preparato le mousse.
Per la mousse di ricotta ho setacciato la ricotta per renderla ancora più morbida. Ho montato l’albume e l’ho incorporato unendo anche le gocce di cioccolato.
Ho preso il tuorlo, ho aggiunto lo zucchero ed ho montato fino a renderlo cremoso (circa 10 minuti).
In una ciotola ho unito il cioccolato al latte fuso con la crema di marroni e per ultimo il tuorlo montato.
A parte ho montato la crema di latte con lo zucchero a velo e l’ho diviso 80 gr nella mousse di cioccolato e marroni ed il restante nella mousse di ricotta facendo attenzione a non smontare le preparazioni (per facilitare l’operazione nella mousse di ricotta ne ho prima messe due cucchiaiate ed ho mescolato e vi accorgerete che la ricotta diventa subito molto più morbida, poi ho aggiunto la restante ed ora ho mescolato dal basso verso l’alto per inglobare aria e facendo attenzione a non smontare il tutto)
Per comporre i dolcetti mi sono aiutata con due fogli di acetato e di 2 sac à poches. Sopra una base di pasta biscotto ho messo uno strato di mousse di ricotta e poi la mousse di cioccolato e marroni mentre sull’altra ho messo prima la mousse di cioccolato e marroni poi quella di ricotta ed ho messo a riposare in freezer.
Circa 2 ore prima di servire le ho tirate fuori dal freezer. Per creare contrasto cromatico ho guarnito quella che terminava con la mousse di cioccolato e marroni con 2 meringhette sbriciolate e delle gocce di cioccolato fondente, l’altra invece l’ho guarnita con una grattugiata di cioccolato fondente e 2 marrons glaces sbriciolati.
Mi raccomando va servita a temperatura ambiente in modo che si possa godere del piacere della morbidezza delle mousse!!!!
Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!

martedì 15 novembre 2011

CHEESE-CAKE COI MARRONS GLACES

Ho deciso di dedicare questo dolcetto ad un amico del web,
o sarebbe meglio dire un amico di fb
(che per pura coincidenza si chiama come mio fratello ed è nato stesso giorno, mese ed anno!!!!)
Diciamo che è il mio compagno di caffè
(anche lui è un viziato!!!)
ed alcune volte ci siamo persi in chiacchiere dal sacro al profano,
dal serio allo scherzoso...
e voglio addolcirgli virtulmente questa giornata (sperando che gradisca)...
Grazie Marco!!!!!

CHEESE-CAKE COI MARRONS GLACES
(prendendo alla lontana un’idea di Guido Castagna)


Vale a dire:
per la base:
150 gr di cioccolato al latte
20 gr di burro
30 gr crema di marroni
70 gr di Choco Puffs (o cereali al cioccolato)

Sciogliere il cioccolato al latte nel burro, aggiunto la crema di marroni ed incorporare i cereali. Mescolare bene e mettere nello stampo precedentemente foderato per meglio sformarlo. Mettere in frigo.

Per il ripieno:
100 gr di cioccolato bianco fuso
50 gr di latte
6 gr di colla di pesce
200 gr di crema di latte

Ho ammorbidito la colla di pesce in acqua fredda per poi scioglierla nel latte caldo. ho mescolato un po’ poi l’ho mescolata con il cioccolato bianco fuso. Ho montato la crema di latte e con molta attenzione l’ho incorporata al cioccolato bianco e l’ho versata nello stampo sopra i cereali.
Rimesso in frigo fino al momento di servire (necessita di qualche ora di frigo per solidificarsi!!!!)

Per guarnire:
marrons glacès – meringhe – cioccolato fondente a scaglie q.b

Prima di portare in tavola il dolce l’ho guarnito con i marrons glacès e le meringhe sbriciolate ed il cioccolato fondente a scaglie.
Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!







domenica 13 novembre 2011

GOCCIA DI MOUSSE D'AUTUNNO

Anche questa ricetta è già sul mio nuovo blog "Il mestolo birichino"...
correte a curiosare
 
Braci&Abbracci
 






mercoledì 26 ottobre 2011

NASCOSTO NASCOSTO, FORSE HO ANCHE UN PICCOLO LATO POETICO...

Queste poche righe le dedico a te (anche se forse non lo saprai mai!!!)...

 In questa notte fredda ho lo sguardo fisso al cielo
ed i miei pensieri sono rivolti a te,
la persona a cui continuo a voler bene.
Ne è passato del tempo dalla prima volta che ho incontrato il tuo sguardo…
quello sguardo dove ancora mi perdo
quello sguardo che mi fa tremare le gambe…
non sei un sogno
non sei un’illusione…
sei l’altra parte della mia vita
l’altra faccia della mia stessa medaglia…
respiro la tua aria
e le tue parole saziano il mio cuore…
pelle-a-pelle i miei sogni si liberano e volano lontani…

MOUSSE DI CASTAGNE E BICIOCCO
(da un’idea di Tartellette)
Vale a dire:
Mousse di castagne:
2 cucchiai di composta di castagne
125 gr di crema di latte montata senza zucchero

Mousse di cioccolato al latte
100 gr di cioccolato al latte
2 cucchiai di latte
125 gr di crema di latte montata senza zucchero

per le guarnizioni:
cioccolato fondente
latte
crema di latte montata con 2 cucchiai di zucchero a velo

Sciogliere il cioccolato fondente con un goccio di latte ed ho creato i bastoncini col cuore per guarnire i dolcetti e li ho mettessi in freezer.
Scaldare il latte e spezzarci dentro il cioccolato al latte per farlo sciogliere, poi lasciarlo  raffreddare.
Ho mescolato la composta di castagne con la crema di latte montata ed ho fatto lo stesso con il cioccolato al latte fuso e l’altra crema di latte montata.
Poi ho composto le coppette: uno strato di mousse di cioccolato (ho usato la sac a poche per aiutarmi), un po’ di cioccolato fondente che mi era avanzato, la mousse di castagne e per finire altra crema di latte montata con lo zucchero. Al centro ho messo il bastoncino col cuore…
Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!

Ps:...chi ha orecchie per intendere...intenda!!!



martedì 13 settembre 2011

SEMIFREDDO AMARETTI & PISTACCHI

Semifreddo amaretti e pistacchi
Questa ricetta me l'ha passata mia mamma,
(tu prova le ricette, se vengono bene poi le faccio anch'io!!!)
 E posso garantirvi che è andata davvero bene, 
ovviamente ho leggermente modificato le dosi che lei aveva trovato sul giornale
adattandole ai gusti degli abitanti di casa...

SEMIFREDDO AMARETTI & PISTACCHI

Vale a dire:
70 gr di zucchero semolato
4 tuorli
2 albumi
60 gr di cioccolato fondente
120 gr di amaretti secchi + amarettini d’Italia (per decorare) Matilde Vicenzi
6 cucchiai di liquore all’amaretto
500 ml crema di latte (panna fresca)
1 cucchiaio di zucchero a velo
80 gr di pistacchi tritati

Sciogliere il cioccolato in 50-60 ml di crema di latte. Montare i tuorli con lo zucchero finchè non sono diventati bianchi, poi continuare a montare a bagnomaria aggiungendo il liquore finchè diventa come uno zabaione.
Aggiungere il cioccolato fuso e 90 gr di amaretti sbriciolati e lasciare raffreddare.
A parte montare a neve gli albumi e 260 gr di crema di latte. Unire alla crema di cioccolato e amaretti gli albumi montati a neve e la panna montata.
In uno stampo da plum cake (precedentemente foderato con carta forno per agevolarci nel momento di sformarlo) sbriciolare sul fondo i 30gr di amaretti rimasti e versarci sopra metà crema al cioccolato e amaretti e mettere in freezer per almeno 1 ora (beati quelli che hanno l’abbattitore). Passata l’ora montare la restante crema di latte con lo zucchero a velo ed incorporarci i pistacchi tritati e versare sopra lo strato di crema al cioccolato e rimettere in freezer per almeno mezz’ora (non essendoci il liquore nella panna montata si consolida più velocemente) e trascorsa anche questo tempo versare sopra la panna la restante crema al cioccolato e mettere in freezer fino al momento di servire (almeno 4-5 ore).
Al momento di servire sformare il semifreddo e guarnirlo con gli amarettini e volendo antri pistacchi tritati (io li ho messi così ho finito il vaso!!!!)
Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!



lunedì 29 agosto 2011