Parto dicendo che
fortunatamente il mio piccolo mangia praticamente tutto, o meglio faccio meno
fatica a fargli mangiare il pesce che certe verdure…per cui più che invogliarlo
a mangiare queste polpette l’ho incuriosito dicendogli che dentro c’era la sorpresa…
I suoi occhini alla
parola “sorpresa” diventano ogni volta grandi come quelli dei personaggi dei
cartoni animati giapponesi, e fa delle facciotte che viene voglia di mangiare
lui altroché le polpette….
L'ispirazione per la foto l'ho presa da Gloria che fa anche lei delle polpette simili a quelle che mi faceva mia mamma quando ero piccola e che vi riporto di seguito (mia mamma da buona bolognese conosceva solo il pesce in scatola....). Per la cottura delle patate io ormai da un po' utilizzo la tecnica della cottua nel micro.
L'ispirazione per la foto l'ho presa da Gloria che fa anche lei delle polpette simili a quelle che mi faceva mia mamma quando ero piccola e che vi riporto di seguito (mia mamma da buona bolognese conosceva solo il pesce in scatola....). Per la cottura delle patate io ormai da un po' utilizzo la tecnica della cottua nel micro.
All'inizio pensavo fosse semplicemente
un modo veloce di cuocerle, invece a detta di Piero Angela (Superquark 2012) è
anche un buon sistema per non perdere le loro proprietà nutrizionali.
POLPETTE DI SGOMBRO
CON SORPRESA
Vale a dire:
1 scatola di sgombri
al naturale Delicius
3 patate
1 pugno di foglie di
mirto pulite e tritate (mia mamma usava il prezzemolo)
sale – uovo – pane
grattugiato – olio per friggere
1 mozzarella
Lavare le patate, bucherellarle
con uno stuzzicadenti e metterle nel micro alla max temperatura per 8 mins. Schiacciarle con lo
schiacciapatate quando sono ancora calde (fate attenzione perché appena escono
dal micro sono davvero incandescenti), salarle e lasciarle intiepidire.
Aggiungere poi lo sgombro sgocciolato e sbriciolato ed il mirto tritato.
Formare le polpette mettendo al centro un bel cubotto di mozzarella, passarle prima nell’uovo, poi nel pane grattugiato, friggerle in abbondante olio bollente e
servire.
Col fatto che non nell'impasto non c'è pane (per assorbire l'umidità delle patate) vi garnatisco che restano davvero mooolto asciutte e sembrano quasi cotte in forno....
Col fatto che non nell'impasto non c'è pane (per assorbire l'umidità delle patate) vi garnatisco che restano davvero mooolto asciutte e sembrano quasi cotte in forno....
Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
Braci&Abbracci
Ecco a voi il piatto galleggiante dle mio bimbo per i suoi mini-party in piscina
(ed ha solo 4 anni...cosa dovrò aspettarmi quando ne avrà 16?)
(ed ha solo 4 anni...cosa dovrò aspettarmi quando ne avrà 16?)
Con questa ricettuzza vorrei partecipare al concorso della Delicius "guarda che buono" e se voi mi voterete, magari potrò vederla pubblicata su "Sale e Pepe Kids"