Pagine

Visualizzazione post con etichetta sfizi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sfizi. Mostra tutti i post

lunedì 20 agosto 2012

POLPETTE PATATE E SGOMBRO...CON SORPRESA!!!


Parto dicendo che fortunatamente il mio piccolo mangia praticamente tutto, o meglio faccio meno fatica a fargli mangiare il pesce che certe verdure…per cui più che invogliarlo a mangiare queste polpette l’ho incuriosito dicendogli che dentro c’era la sorpresa…
I suoi occhini alla parola “sorpresa” diventano ogni volta grandi come quelli dei personaggi dei cartoni animati giapponesi, e fa delle facciotte che viene voglia di mangiare lui altroché le polpette….
L'ispirazione per la foto l'ho presa da Gloria che fa anche lei delle polpette simili a quelle che mi faceva mia mamma quando ero piccola e che vi riporto di seguito (mia mamma da buona bolognese conosceva solo il pesce in scatola....). Per la cottura delle patate io ormai da un po' utilizzo la tecnica della cottua nel micro.
 All'inizio pensavo fosse semplicemente un modo veloce di cuocerle, invece a detta di Piero Angela (Superquark 2012) è anche un buon sistema per non perdere le loro proprietà nutrizionali.


POLPETTE DI SGOMBRO CON SORPRESA

Vale a dire:
1 scatola di sgombri al naturale Delicius
3 patate
1 pugno di foglie di mirto pulite e tritate (mia mamma usava il prezzemolo)
sale – uovo – pane grattugiato – olio per friggere
1 mozzarella

Lavare le patate, bucherellarle con uno stuzzicadenti e metterle nel micro alla max temperatura per 8 mins. Schiacciarle con lo schiacciapatate quando sono ancora calde (fate attenzione perché appena escono dal micro sono davvero incandescenti), salarle e lasciarle intiepidire. Aggiungere poi lo sgombro sgocciolato e sbriciolato ed il mirto tritato. Formare le polpette mettendo al centro un bel cubotto di mozzarella, passarle prima nell’uovo, poi nel pane grattugiato, friggerle in abbondante olio bollente e servire.
Col fatto che non nell'impasto non c'è pane (per assorbire l'umidità delle patate) vi garnatisco che restano davvero mooolto asciutte e sembrano quasi cotte in forno....

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
Braci&Abbracci
Ecco a voi il piatto galleggiante dle mio bimbo per i suoi mini-party in piscina
(ed ha solo 4 anni...cosa dovrò aspettarmi quando ne avrà 16?)

Con questa ricettuzza vorrei partecipare al concorso della Delicius "guarda che buono" e se voi mi voterete, magari potrò vederla pubblicata su "Sale e Pepe Kids"

venerdì 27 luglio 2012

STREET FOOD...DEI RICORDI

 Mai titolo poteva essere più azzeccato visto che il posto di cui voglio parlarvi oggi non c’è più…
Forse riuscirò a far riaffiorare qualche ricordino a quelli della mia generazione (o poco più!), ieri di certo ho fatto tornare mia mamma indietro di 40 anni e da quei ricordi l’idea di questa ricettina…
Si stava parlando dei vecchi negozi e baretti del centro di Bologna, zona Via Clavature che ora non ci sono più (a parte lo storico Tamburini rimodernato..)…e la mente è subito fuggita al vecchio Bar Lanzarini…
Chi ha vissuto a Bologna, o almeno è passato per il centro fino alla fine del secolo scorso (mi sembra di parlare di preistoria!!!) non può non ricordarsi di questo posto storico e godurioso che era Lanzarini, certamente super ricordato dai ragazzi che facevano “fughino” (alias marinavano), ma ancora vivo anche nelle menti dei più grandi, come mia mamma, che mi ha detto essere stato il primo posto che 40 anni fa portò le mozzarelle in carozza, gli arancini e tutti i fritti possibili ed inimagginabili da “passeggio” nel centro di Bologna. Senza voler dimenticare la famosa “spuma”nella bottiglia di vetro….mamma mia che ricordi!!! Se chiudo gli occhi mi sembra davvero di poter tornare indietro nel tempo!!! E forse ci vorrebbe troppo tempo per raccontare le mille o meglio i milioni di ricordi che riaffiorano…(to be continued)
E quindi per questa volta mi limiterò ad inserire questa ricetta semplice e veloce (magari la prima di una serie che potrei chiamare “le ricette dei ricordi”)


MOZZARELLE FRITTE

Vale a dire:
1 mozzarella in panetto Santa Lucia
3 uova (rigorosamente delle mie bimbe)
Farina e pane grattugiato q.b.
Olio per friggere

Tagliare il panetto a bastoncini (a me ne sono venuti 16) passarli nella farina, poi nell’uovo sbattuto ed infine nel pane grattugiato. Far riposare i bastoncini in frigo per almeno una mezz’oretta poi ripassarli nell’uovo e nel pane grattugiato prima di friggerli in abbondante olio caldo.

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
Braci&Abbracci
partecipo al contest di Chiara
Street food

venerdì 6 luglio 2012

SANDWICH-EESE O CAPRESE REVOLUTION?

Ah!ah!ah!...quando si dice "non aver voglia di fare da mangiare..."
Beh queste temperature di certo non aiutano, l'idea dei fornelli accesi mi spaventa...
Eccovi una ricettina super-veloce e fresca...
A dire il vero è quasi una rivisitazione della più comune caprese..
beh! voi chiamatela come volete, qui è piaciuta a tutti e mi sa che si ripeterà nel corso della stagione con varianti per il ripieno...
SANDWICH-EESE...

Vale a dire
mozzarella - pomodori ciliegini (rossi, gialli e neri) - acciughe - capperi - basilico - olive
e tutto quello che volete - olio EVO

Tagliare a metà la mozzarella svuotarla un po' della polpa interna, pulire e mondare gli altri ingredienti e mescolarli assiemee condirli (attenti al sale perchè almeno nel mio caso ho aggiunto le acciughe ed i capperi!!) e metterli all'interno della mozzarella.
Quella per il piccolo l'ho preparata con all'interno solo pomodori e prosciutto cotto...
Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
 Braci&Abbracci

venerdì 15 giugno 2012

CENA LIBERA SUL DIVANO....

In questo periodo la gente si piazza davanti alla TV per guardare il calcio...
per me invece poter preparare una "cena da divano" vuol dire festa!!!
Fa parte di quelle famose serate libere, quando sono sola o quando si vuole fare qualcosa di diverso.
Mio figlio la paragona al pic-nic...
tutti e tre seduti in salone con qualche sfiziosità, bibita fresca e ...
telecomando libero!!!!
Questa non è la vera ricetta della torta al testo, ma a casa ormai la chiamiamo tutti così per distinguerla dalla piadina


TORTA AL TESTO DA DIVANO

Vale a dire:
250 gr farina di ceci
250 gr farina 00
sale q.b.
olio EVO (circa 2-3 cucchiai)
acqua/latte (circa 100 e 100 ml)
rosmarino tritato q.b.

E' davvero una ricetta veloce e semplice, proprio adatta sia per un pic-nic che per una cenetta veloce sul divano...
Mescolare tutti gli ingredienti e se avete tempo lasciate riposare l'impasto una mezz'oretta, altrimenti fa nulla. Stendere l'impasto dandogli la forma tonda e cuocerlo su una piastra antiaderente (se avete il testo, o la piastra in ghisa va ancora meglio!!!). Se lasciate l'impasto intero vi verrà una torta alta che sarà perfetta da tagliate a metà e farcire con quello che più vi piace (formaggi, affettati, verdure!!!), se invece dividete in due l'impasto verranno due torte un po' più basse, ma sempre fantastiche.
Sentirete anche il favoloso aroma biscottato che vi invaderà la casa

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
Braci&Abbracci







giovedì 24 maggio 2012

PRANZO A VOGLIA ZERO....

Sì, avete proprio letto bene...
Bob vi capita mai di dover far da mangiare e la voglia è proprio a zero?, non quelle volte che non avete tempo perchè avete altro da fare, ma quei giorni che volete mangiare, ma vorreste aprire il frigo o la credenza e vedere uscire il cameriere che spinge il carrello con tutti i piatti che più vi piacciono pronti, solo lì che vi dicono sceglimi e sarò tuo!!!
Ecco...svegliaaaa!!!
Per me è solo un sogno...oggi arrivata a casa avrei avuto di tutto e di più per preparare qualsiasi cosa, dall'antipasto al dolce, ma "voglia zero"
 Avrei voluto guardare mio marito e dirgli "prepari tu qualcosina?", ma gli è cotto per il periodo non proprio leggero che sta passando e mi sono subito sentita una cacchetta....
Dai ragazzuola....alla velocità di un bradipo per di più stanco ho sfruttato l'asso nella manica che noi donne, mamme, mogli e geni dei fornelli, teniamo sempre nascosto....piatto che tra l'altro di solito sfrutto in estate e che vi avevo già postato qui



FRISELLE COI POMODORINI 

Vale a dire:
Friselle (questa volta integrali)
pomodorini aimè comperi (nell'attesa di quelli del mio orto!!!)
Olio – aceto balsamico – sale – pepe q.b.
origano appena raccolto in orto
Philadelphia

Ho pulito i pomodori, li ho tagliati a pezzi e li ho conditi con sale, pepe, aceto balsamico e origano tritato.
Ho messo a mollo in acqua (so che c’è chi le mette con acqua e aceto….) le friselle, le ho appoggiate sul piatto e sopra ci ho appoggiato la dodalata di pomodori.
Ho preso il philadelphia ed aiutandomi con 2 cucchiaini ho iniziato a fare le quenelle.
Una delizia…che sa davvero d'estate!!!!
Magari la prossima volta ci metto anche un po' più d'impegno e l'arrichisco con qualche altra golosità!!!!

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!!
 Braci&Abbracci



lunedì 12 marzo 2012

SE NON E' PATE'...CI ASSOMIGLIA....

Sono sincera, fino ad ora io di solito prendevo gli ingredienti e frrrrrrullllllllavo... vrrr-vrrr-vrr!!!!
Poi ho scoperto andandomi a leggere tutto il post di Bucci che a seconda degli ingredienti che compongo la preparazione cambia nome, passando da patè, a mousse, a terrina 
"Non bisogna confondere il paté con le terrine, che prevedono una macinatura più grossolana degli ingredienti e la gelatina come legante, e nemmeno con le mousse, dove il legante è rappresentato dalla panna montata o dall’albume montato a neve"
Poi magari i miei frullati non sono né patè né mousse….
Sì, perchè con questa ricettina mi sarebbe piaciuto partecipare al contest di Menù Turistico MTChallenge di febbraio, ma appena ho visto le opere d'arte delle altre concorrenti mi sono demoralizzata ed ho deciso che era meglio papparmele in pace ed in silenzio....


PATE’ AI FUNGHI

Vale a dire:
450 gr di funghi champignon – 30 gr di porro – 1 spicchio d’aglio - 60 gr di burro - 100 gr di mandorle tritate – 60 gr di panna liquida – prezzemolo q.b. – sale q.b.

Nel burro ho messo a rosolare il porro tagliato a rondelle e lo spicchio d’aglio che ho lasciato in camicia perché l’ho tolto prima di frullare. Dopo circa 5 minuti ho aggiunto i funghi puliti a tagliati grossolanamente, ho salato ed ho lasciato cuocere finché i funghi non hanno buttato fuori la loro acqua e non è evaporata (a questo punto ho tolto l’aglio).
Ho lasciato raffreddare alcuni minuti poi messo i funghi e le mandorle nel boccale del mixer e ridotto in crema, aggiungendo la panna ed il prezzemolo. Ho lasciato in frigo alcune ore prima di servire.

PATE’ AL PROSCIUTTO COTTO

Vale a dire:
200gr di prosciutto cotto – 100 gr di burro – 60 gr di grana grattugiato

Nel burro ho rosolato il prosciutto spezzettato, poi ho aggiunto il grana grattugiato ed ho lasciato cuocere finche il grana si è sciolto ed il prosciutto si è ammorbidito. Quando si è un po’ raffreddato ho frullato tutto nel mixer finché il composto diventa cremoso. Ho lasciato anche questo in frigo alcune ore prima di servire.

Ho portato in tavola i due patè con pane bianco e con pane con rosmarino e grana…

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!



giovedì 1 marzo 2012

STREET-FOOD...VENEZUELA

Mi ritengo una persona molto fortunata per tanti versi, perché ho una famiglia fantastica, perché coi chiari di luna che ci sono ho ancora un lavoro,
ma anche perché ho avuto modo di fare tanti viaggi…
---
Tra questi viaggi dall’Oriente all’Occidente c’è stato un paese visitato più volte, ma che adesso versa in un periodo davvero difficile politicamente,
parlo del Venezuela…
Questo è il tipo “street food” del Sud America, adatto a grandi e piccini, a ricchi e poveri… 
L'avrei dovuta servire con una Polar, ma bisogna sapersi accontentare....

AREPAS CON QUESO

Vale a dire:
250 gr di acqua – 1 cucchiaino di sale – 1 cucchiaio di olio
200 gr di farina si mais bianca (quella fine fine)
olio q.b. – formaggio Asiago (o quello che preferite)

In una terrina ho versato l’acqua, ci ho messo il sale e l’olio ed ho versato la farina di mais bianca (mi raccomando ci vuole quella fine fine). Ho mescolato bene ed ho ricavato delle palline da appiattire di circa 5-7 cm di diametro. Ho poi messo in una padella antiaderente un po’ d’olio e ci ho messo le arepas a brunire, poi le ho passate in forno a 180° per 10 minuti. Prima di servirle le ho tagliate a metà a guarnite con formaggio a julienne che col calore si è fuso….(ma potete guarnirle con quello che volete.

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!

Ho voluto condividere con voi alcune foto (datate!!!!), per farvi vedere che il Venezuela non è solo Isla Margherita o Los Roches, ma ci sono anche altri posti da favola....


senza dimenticare l'interno del Venezuela, dalla foresta al Salto Angel (la più alta cascata al mondo!!!)









sabato 7 gennaio 2012

CAMPANELLE ALLA BIRRA....E RIPARTO DA QUI!!!

Intanto auguro a tutti/e Buon 2012
ed ho deciso di ripartire con un simpatico accompagnamento per l'aperitivo.
Qualche giorno fa passando davanti alla vetrina di una enoteca ho visto un sacchettinocon su scritto 
"Campanelle salate al vino"
l'aspetto era davvero invitante e mi ero ripromessa di provare a farle....
A parte che non avevo nessuna bottiglia di vino bianco aperta,
che non avevo la più pallida idea di come era fatto l'impasto,
ieri giorno della befana (ops scusatemi tutte care colleghe se non vi ho fatto gli auguri),
ho sfoderato la mia inventiva ed ho tirato fuori dal cappello a punta le

CAMPANELLE ALLA BIRRA

Vale a dire:
100 gr di farina 00
50 gr di semola rimacinata
(ho in pratica usato l'impasto per la sfoglia)
olio q.b.
birra q.b.
sale q.b.
mandorle salate q.b.

Ho impastato il tutto e l'ho steso con la mattarella, ho poi ricavato dei cerchi con un coppapasta in ogniuno ci ho adagiato una mandorla e l'ho chiuso prima a metà, poi ancora a metà (come di solito si fa con le crespelle).... Messe in forno alcuni minuti....
Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
 

domenica 7 agosto 2011

CROSTINO AL VOLO

Sì, è davvero un crostino al volo,
che non necessita neanche di tante spiegazioni
e che si può preparare con qualsiasi cosa ci sia in frigorifero....

CROSTINO CON SCAMORZA

Ingredienti:
1 baguette
scamorza affumicata e/o non
erbe fresche dell'orto (prezzemolo, basilico, origano)
cipolla di tropea (o porro)
olio q.b.

Ho pulito e tritato le erbette con la cipolla e le ho messe a marinare nell'olio. Ho affettato il pane intercalato con fette di scamorza ed infilzato in uno spiedino. Appoggiati gli spiedini in una teglia li ho irrorati con l'olio aromatizzato ed infornati per circa 10 min a 180-200°.
Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!

giovedì 4 agosto 2011

PER CAMBIARE L'ARROTOLO.......

Certo che detta da una come me a cui manca completamente la "R" la parola arrotolata fa davvero ridere...
ma non avevo voglia di fare la solita piada e così ne è uscita una
PIADA ARROTOLATA

Ingredienti:
Piadina
stracchino
zucchine grigliate
prosciutto crudo
olive kalamata
sale - pepe - olio q.b.

Le piade o ve le fate in casa o le comperate, in questo caso sono compere per questioni di tempi ridotti....
L'ho prima scaldata sulla piastra, poi mi sono appoggiata sul tagliare e ci ho spalmato un po' di stracchino, un paio di fette di prosciutto crudo, alcune fette di zucchine che avevo precedentemente grigliato e condite con sale, pepe ed olio, ed olive kalamata a cui ho tolto il nocciolo ed ho tritato grossolanamente.
L'ho arrotolata su se stessa e l'ho lasciata ferma finchè non ho preparato anche le altre....
Veloce, semplice e di sicuro successo (magari cambiando gli ingredienti a secondo dei gusti!!!!!)
L'ho servita con salsa rosa e patatine.....lo stile pub piace ai bambini!!!!
Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!

martedì 26 luglio 2011

IL CUORE ALL'OCCHIO

Questa sera il piccolo, 
tanto per cambiare,
ha voluto papparsi l'uovo....
ed ecco cosa gli ho tirato fuori
Il cuore all'occhio

Ingredienti
uova
pane in cassetta
olio o burro
sale
prezzemolo tritato per decorare

Non penso ci vogliano tante spiegazioni, comunque ho tagliato con un coppapasta a forma di cuore il pane in cassetta. L'ho tostato su una padella antiaderente da una parte, poi nella stessa padella ci ho messo un micro goccio di olio, ho girato il pane e dentro al foro che avevo ricavato ci ho rotto l'uovo e l'ho lasciato cuocere....
Salato e decorato....
E visto che sono riuscita a riportare a casa il mio maritino dall'ospedale (almeno per il momento), a lui l'ho servito con delle zucchine trifolate e del friggione fresco di giornata....
Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!