Pagine

Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post

giovedì 28 giugno 2012

NASI GORENG CON SPIEDINI DI MAZZANCOLLE AL COCCO


Per molto versi mi ritengo una persona davvero fortunata…
Assieme a mio marito ho potuto visitare tanti paesi stranieri, dall’oriente all’occidente, dai Carabi al Vietnam, passando per l’Europa ovviamente…
Ecco io in tutti i posti dove sono andata ho sempre mangiato bene (parlando di cucina locale!!!)
Di questo piatto vi ho già parlato tempo fa qui, è il piatto tipico indonesiano, dal ristorante di lusso alla bettola lungo la strada e lo so trova in numerose versioni, da quello con la carne a quello col pesce a quello misto…è un po’ come la paella…paese che vai nasi goreng che trovi!!!!
Questa è la versione che ho preparato per i miei, ovviamente adattato con quello che avevo in casa…

NASI GORENG CON SPIEDINI DI MAZZANCOLLE AL COCCO

Vale a dire:
250 gr di riso Basmati
2 cipollotti – 2 spicchi d’aglio – 2 peperoni rossi – salsa di soia
3 carote – prezzemolo
250 gr di code di mazzancolle
pane grattugiato - cocco rapè
3 uova - sale - olio

In una padella con un goccio d’olio scaltrire i cipollotti che avrete tritato finemente.
Nel mixer mettere l’aglio, i peperoni e le carote ed aggiungerli ai cipollotti. Pulire le mazzancolle dal carapace e dal filo nero ed utilizzarne circa 5-6 a testa per gli spiedini ed il restante tagliarli a pezzetti e saltarli insieme alle verdure.
Sbattere le uova con un pizzico si sale e fare una frittata (altrimenti si possono cucinare all’occhio e servire 1 per ogni commensale) e poi tagliarla a listarelle, a cubetti o come volete (i vietnamiti non si fanno certo problemi sull'aspetto!!!)
Cuocere il riso in abbondante acqua salata per circa la metà del tempo indicata nella confezione. Poi passare anch’esso nel riso e terminare la cottura cercando di girarlo il minimo indispensabile (così tende a fare un po’ di crosticina qua e là).
Mentre il riso cuoce passare gli spiedini di mazzancolle  nel pane grattugiato mescolato con del cocco rapè e cuocere su una padella antiaderente o sulla griglia.
Servire tutto assieme in un unico piatto…

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
Braci&Abbracci



martedì 10 aprile 2012

SCHIE E RADICCHIO FINISCONO SULLA PASTA....

 La prima volta che ho sentito quel nome "schie" non sapevo neanche se si trattava di carne o pesce, di qualcosa di commestibile o velenoso...
Poi un capodanno un colpo di matto ci fece decidere di fare la polentina morbida con queste "schie", anzi con ben 3 kg di schie...
Ecco le schie sono dei micro gamberetti grigi tipici della laguna veneta e del delta del Po, ma sono davvero una rogna da pulire (ecco perchè nella maggior parte dei ristoranti le servono non curate), ma delicatissime nel gusto!!!!.
Io ho voluto provare a servirle togliendomi dai soliti piatti (poi magari qualcuno mi scrive che questo piatto è un classico!!!)



TORTELLONI RADICCHIO E SCHIE

Vale a dire per i tortelloni:
pasta all’uovo q.b.
ricotta – uovo – grana grattugiato – prezzemolo – sale - pepe

per il condimento:
schie (in alternativa gamberetti) – radicchio tardivo – olio
zeste d'arancio

Preparare la pasta all’uovo (nel mio caso 300 gr di farina e 3 uova). Per il ripieno dei tortelloni mescolare la ricotta con l’uovo, il grana grattugiato, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Tirare la pasta e confezionare i ravioli.
Mentre questi cuociono in acqua bollente preparare il condimento mettendo a soffriggere il radicchio tagliato fine e quando è quasi cotto aggiungere le schie (qui le vendono già pulite) o i gamberetti.
Condire i tortelloni e servire con zeste d'arancia

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
Braci&Abbracci

venerdì 3 febbraio 2012

PACCHETTI DI SALMONE

Non ero partita per preparare una ricetta dietetica,
 ma alla fine ne è venuto fuori un piatto delicato, dietetico, ma davvero buono...
e questa è l'ennesima conferma che a volte anche con pochi ingredinti, se sono buoni i risultati sono eccellenti...
PACCHETTI DI SALMONE

Vale a dire:
salmone fresco - porri - sale - pepe -limone

Ecco questi sono tutti gli ingredienti che occorrono. Nella vaporiere ho messo l'acqua e dentro ad essa ho sbollentato le foglie più grandi del porro (lasciate intere). Il restante porro l'ho tagliato a rondelle. 
Ho preso le foglie sbollentate del porro, ci ho appoggiato sopra i tranci di salmone, sopra ad esso ci ho messo un po' di porro a rondelle, sale, pepe e zesta di limone, ho avvolto bene con le foglie del porro ed ho appoggiato sulla vaporiera. Ho cotto per circa 10 minuti....

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!

martedì 12 luglio 2011

APPUNTI DI VIAGGIO

In questo periodo ho ripreso fuori la guida turistica dell'Indonesia...
volevo tornare indietro con la mente,
cercare di risentire quei profumi,
cercare di rivedere quei colori....
e così tra i ricordi è riaffiorata una mangiata di pesce...
nella fattispecie eravamo a Lombok,
isola di fronte a Bali...
La parola Lombok significa peperoncino, 
per cui vi lascio immaginare la quantità di questa spezia che viene usata in tutti i cibi...
ma la cosa che nn potrò MAI e credetemi MAI dimenticare,
è stato il giro in "cidomo"
il tipico carretto trainato da poni...
Un giorno, magari con più calma,
riprenderò fuori questo post e vi racconterò un po' questo viaggio
condividendo con voi anche un po' di foto....
Per ora dovrete accontentarvi della ricettuzza


IKAN GORENG

(ovviamente io l'ho adattato)

Ingredienti:
4 mormore monodosi (o orate)
cipollotti
aglio
peperoncino verde fresco
peperone rosso
abbondante prezzemolo (o coriandolo a chi piace)
salsa di soia
1 cucchiaio di zucchero
succo di 1 limone
foglie di basilico
sale - pepe
olio di semi per friggere

Non ho segnato le quantità, perchè io sono andata ad occhio (per esempio i cipollotti erano molto piccoli e ne ho usati 3).
I pesci me li sono fatti pulire dal pescivendolo, io ho solo praticato alcuni tagli obliqui per facilitare la cottura.
Mentre nel mixer ho messo 2 peperoncini verdi (tipo friggitelli), 1 peperone rosso (era bello grande), l'aglio ed il prezzemolo. Poi ho messo il composto in una padella con un po' d'olio (ovviamente di semi) ed ho rosolato per alcuni minuti. Ho poi aggiunto, lo zucchero, la salsa di soia il succo di limone, sale e pepe ed alla fine le foglie di basilicospezzettato.
Ho fritto i pesci e li ho serviti con la salsa preparata....
Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!

domenica 5 giugno 2011

INSOLITA INSALATA...

Ieri ho iniziato ad organizzarmi per preparare il piatto per la terza sfida di NDT!!!!
mi sono così preparata la lista delle cose che mi mancavano....
ah! per chi non lo sapesse o non l'avesse letto su fb
dovrò preparare la Paella...
....dolce....
DOLCE??????
sì....le nasine hanno tirato fuori dal cilindro questa ideonaaaaaaa...
Per cui chiedo già anticipatamente scusa a tutti gli spagnoli....
Ma torniamo alla spesa....
praticamente avevo tutti gli ingredienti 
mancavano solo le cozze...
....e certo che paella può essere senza cozze...
E così sono andata dal pescivendolo e mi comperata le cozze ed un bel pezzo di salmone....
E col salmone ho preparato una

 INSOLITA INSALATA

Ingredienti:
Trancio di salmone
patate lesse
fagiolini lessi
olive verdi e nere
alcuni ravanelli
una manciata di rucola
sale - pepe - olio - limone

Il salmone l'ho cucinato sulle braci (la linea, la prova costume......no, semplicemente cotto fuori fa meno odore in casa!!!!). Mi ero in precedenza lessata un paio di patate ed un paio di manciate di fagiolini. Sono andata in orto, ho raccolto la rucola ed i ravanelli, lavati e preparato il letto per l'insalata. sopra ci ho adagiato il salmone a pezzi, le patate a cubetti, i fagiolini, le olive a rondelle, condito con sale, pepe, olio e succo di limone....


giovedì 10 marzo 2011

Contest perBene 1

Ho deciso di partecipare al Contest perBene di Sonia, dietro suo gentilissimo invito....
poi mi sono fatta anche un esamino di coscienza e mi sono detta che era oltre che un piacere
anche un mio dovere
ed ho deciso di partecipare con due ricettuzze...
POLPETTONE DI TONNO
Ingredienti:
400 gr di tonno al naturale in scatola
2 uova
2 cucchiai di prezzemolo ben tritato
80 gr di parmigiano grattugiato
40 gr di pangrattato
la scorza di un limone grattugiato
sale - pepe q.b.


Sgocciolare molto bene il tonno. Battere le uova in una terrina, aggiungerci il tonno sminuttato ed amalgamare molto bene. Aggiungere il prezzemolo tritato, il parmigiano, il pangrattato, sale e pepe e la scorza del limone.
Mescolare finche l'impasto sarà omogeneo (se troppo molle aggiungere del pangrattato)
Dargli la forma del polpettone ed avvolgerlo in un canovaccio e legarlo col filo da cucina. Cuocere in acqua per circa 30 minuti. Liberarlo e lasciarlo raffreddare.
Tagliarlo a freddo, altrimenti si rompe....